21/04/22

Cristo è Risorto e noi vogliamo aprirci alla Speranza di Dio Padre!

 


UCRAINA

Cronaca del Padre General Miguel Marquez Calle OCD

GIORNO 16 aprile SABATO SANTO

È giorno di silenzio, esperienza di profondo vuoto, nel calore ferito di Maria, la Madre; nel cuore di tutte le madri, che rappresentano l'anima  del mondo, e che sempre riscaldano, in mezzo a tanto dolore, la speranza.  Stravolgente oggi, come un abisso di silenzio, che racchiude qualcosa che ancora non conosciamo e che è sempre un bello! E che sorgerà l'alba... sempre l'alba.

Sono le otto meno pochi minuti del mattino a Berdichev, e salutiamo il Signore e sua Madre nella basilica. Ci prepariamo per il viaggio a Kiev.

Mi portano Vitaly e suo fratello Olek. È una strada di tre ore, ma dipende dal traffico e dalle difficoltà di ingresso.

Abbiamo sorpassato alcuni controlli senza difficoltà. Ci è stato detto che c'è stato un missile su Kiev. Arrivano alcune voci di gente amica dalla Spagna e da altri angoli con notizie di pericolo a Kiev... Ci siamo fermati per un caffè e per fare benzina. È permesso comprare solo 20 litri di benzina alla volta, ma la ragazza che cura è della parrocchia e facciamo il pieno al serbatoio. Inoltre, Vitaly è 'famoso' in questi angoli. La nostra conversazione è ancora molto vivace per tutto il viaggio. Mentre ci avviciniamo a Kiev, vediamo l'orrore della guerra, carri armati, camion, case, edifici bruciati e sparati, come svuotati della loro anima. Case e rottami di veicoli che profumano di un sabato santo desolato, senza vita, senza apparente resurrezione.

Facciamo un giro per entrare a Kiev, evitando la strada principale. Circa 30 km indietro. Arriviamo nella nostra parrocchia a Kiev, Padre Jozef ci accoglie. Quanta gioia è abbracciarlo! Che gioia essere arrivati ed essere qui! Qui c'è Marek, il parroco e priore. E anche Benedict, che si occupa di aiuti umanitari e attenzione ai soldati, i nostri tre carmelitani ora sono a Kiev. Un sacerdote polacco che ha un'organizzazione internazionale e porta aiuti umanitari in Ucraina, oggi è qui, Maciej. E alloggiano anchea causa  dalla distruzione del loro popolo un padre e un figlio: Andrzej e Daniel.

Gioia dell'incontro con i fratelli e cibo con Jozef e Marek, riportando molte cose sulla guerra e la pastorale di queste settimane. Marek parla degli orrori della guerra e mostra le foto dei bunker; l'attenzione ai malati e l'attività intensa come parroco. Per qualche tempo questa è stata l'unica parrocchia cattolica di Kiev. Quando è venuta Madre Teresa di Calcutta, dopo il premio Nobel per la pace, ha chiesto di poter andare a messa e l'hanno portata nella nostra chiesa. È una chiesa piccola e accogliente. Accompagno Jozef a benedire il cibo, che è tipica usanza di qui. I primi cibi che si prendono per Pasqua, dolci, uova di Pasqua e altre cose. Swieta ha portato le uova di Pasqua per i frati. Mi dà un abbraccio molto affettuoso e chiede benedizione. Siamo usciti a vedere il vescovo di Kiev, Vitaly, che ci accoglie in un luogo semplice; è giovane, molto cordiale. Conversazione molto familiare. Mi ringrazia molto che sia qui e apprezza molto il servizio pastorale e la consegna dei carmelitani in Ucraina. È un'ora di dialogo sulla situazione e la chiesa in Ucraina. Gli parlo della preghiera di tutto il Carmelo del mondo intero; la nostra preghiera per lui e per la Chiesa e il popolo ucraino.

Jozef mi ha detto se avevo qualcosa da regalargli, e mentre uscivo ho detto al Signore: 'Vediamo... e cosa posso regalarle se non mi rimane più nulla di speciale nello zaino... ’ Parlando con il vescovo, penso e metto la mano nella mia borsa e scopro che avevo una reliquia di Santa Teresita, dei capelli. Gliela do e ci dice che è la sua santa preferita... Sorprese del Signore! Stiamo facendo un giro per il centro della città, la famosa piazza di Maidan, la piazza dell'Indipendenza dell'Ucraina, dove nel 2014 sono state uccise 98 persone. Abbiamo visitato il luogo della memoria dei caduti e abbiamo chiesto per loro. Torniamo a casa visitando alcuni luoghi distrutti dai proiettili... Preghiamo per le persone che abitavano quegli edifici ora desolati.

È ora di preparare la veglia... Emozione con tutto l'Ordine, prima di stasera. Ricordiamo Siria, Burkina, Perù, Colombia, Congo, Libano, Iraq, . Preghiamo come UNO solo... per la VITA CHE NON MUORE che nessuna bomba è capace di distruggere...

Questo arrivo a Kiev è un altro capitolo di Berdichev... perché qui l'orrore della guerra sembra ancora più evidente... i segnali sono fumanti, e il racconto delle persone è costante... Non posso raccontare in questa cronaca tutto quello che ho sentito. Alcuni dei frati mi diceva se mi importava che mi raccontasse questi orrori, e io gli ho detto che mi importava... Sono stati momenti di conversazione molto lunghi. Ometto i dettagli. Sono in contatto con i cappellani che accompagnano i soldati, e loro stessi confessano ai soldati. Ho consegnato loro circa 300 rosari per i soldati.

La celebrazione della veglia semplice è sentita. La cappella mi sembrava una piccola arca di Noè, un recinto di salvezza. La liturgia inizia per strada con un semplice fuoco, e un freddo gelido. Riusciamo a malapena a tenere accesa la fiamma della candela dopo diversi tentativi. Predico io e traduce Jozef  in ucraino.

Alla fine della Messa canti e allegria condivisa. Lunga fila di persone per un abbraccio, una benedizione, e per ringraziare molto vivamente che io sia qui. Una giovane donna mi ha detto che nel suo lavoro ci sono 400 persone e che 200 sono scappate per mettersi al sicuro in un posto sicuro, e che il fatto che io sarei venuto qui era per lei un segno speciale. Così sposi e famiglie passano per essere benedetti e abbracciati. Non mi sembra di essere in un luogo di guerra, c'è un senso forte di comunione e complicità... Una giovane donna che ha perso la sua casa a Mariupol e ora aiuta gli altri... una giovane soldato che mi chiede la benedizione prima di andare al fronte. Le regalo il mio rosario. E finisce la giornata in conversazione amichevole per due ore, con Jozef, Marek, Benedict, il sacerdote Maciej, e padre e figlio, Andrzej e Daniel. Che periodo intenso di esperienze vissute. Quanto hanno bisogno di raccontare ciò che hanno vissuto e ciò che sanno... quanto apprezzano la mia presenza. Gli dico che tutto l'Ordine è qui con loro.

Finisce la giornata, domani andremo a visitare Bucha, la città del massacro. E anche qualche altra delle città più devastate, il seminario e altri luoghi. Ma domani è un altro giorno, oggi, nella gente di Kiev, mi è apparso il Signore Gesù risorto, sorridente, e mi ha benedetto nel suo sorriso... una giovane donna mi ha benedetto spontaneamente. A Berdichev ho sentito le sirene cinque volte, a Kiev una, mentre uscivo dal Vescovado. Ma nessuno scende più nei bunker. Se qualcosa cade, cadrà, se succede qualcosa, accadrà. Ma oggi Cristo è Risorto per me, nella fede di un popolo, nella sua speranza. Quanto sono fortunato ad essere qui! E che voi siate qui con me!

BUONA PASQUA DI RESURREZIONE... Il mio amore e la mia speranza è il Risorto.

GIORNO 17 APRILE 2022 Domenica di Resurrezione.

Non dimenticherò mai nei giorni della mia vita questa domenica di resurrezione. Mai più.

La vita sorge. E ancor di più in un giorno come oggi, giorno di Pasqua ma quella vita ci è nata nel supplizio della Croce e si è fatta luce nel sepolcro vuoto. Alle 8 del mattino inizia la celebrazione dell'Eucaristia nella nostra parrocchia dell'Esaltazione della Santa Croce, di Kiev con una processione intorno alla parrocchia, con il Santissimo. Fa molto freddo, ma la piccola chiesa è piena. La processione è tutta una metafora della vita stessa. Cantiamo gioia e fiducia nella Sua Resurrezione nel bel mezzo della morte. Alla festa ci sono diversi soldati e poliziotti in uniforme che vivono intensamente il momento. Presiede Padre Benedetto e predica il sacerdote Maciej, la cui organizzazione PRO SPE viaggia quasi ogni settimana in Ucraina per aiuti umanitari. Le sue parole e la sua presenza sono anche un dono di comunione ecclesiale in questi giorni. Alla fine della Messa, un grazie molto sentito della gente. Mi regalano una felpa con scritto 'Viva l'Ucraina' e dei fiori gialli. Due laici della parrocchia mi ringraziano per il coraggio di venire come il pastore in mezzo alle pecore in pericolo e ringraziano la vita di questi carmelitani che sono rimasti qui per accompagnare e prendersi cura delle persone. Ci dicono che anche loro hanno bisogno della cura e del sostegno di tutti per continuare a sostenere e incoraggiare gli altri. Mi cantano una canzone emozionante che dice beato colui che viene nel nome del Signore. Apprezzo vivamente il prezioso discorso sincero ed esprimo l'orgoglio per i miei fratelli, per la loro dedizione e per essere qui. Nomino ognuno di voi e ringrazio per le vostre vite. Benedico la vita di tutti i presenti. Non dimenticherò mai questa domenica di resurrezione. Alla fine consegno un regalo: una reliquia di Santa Teresita e dei suoi genitori, Celia e Luis. E anche di Mariam de Betlemme, invocando per tutti loro la benedizione, per le loro famiglie e le famiglie che hanno subito qualche perdita importante in questi giorni. Perché Teresita illumini la notte dei nostri giorni. E perché Mariam ci faccia vivere il Dio della vita nell'umiltà e nel nulla del sepolcro vuoto, la pienezza della misericordia. Festeggiano con grande gioia il dono . E iniziamo  il cammino Benedict, Jozef, Maciej, Bogdan (amico volontario) e io, verso luoghi molto significativi e rabbrividenti. Abbiamo visitato per primo il seminario maggiore di Kiev (Worzel) che si trova in una foresta, in campagna, a pochi chilometri dalla città, e ci accoglie il rettore, padre Ruslan, giovane, magro, con tonaca e freddo polare. E alcuni volontari e persone che lavorano con lui nell'aiuto umanitario alle famiglie. Il seminario è stato saccheggiato dai russi e hanno preso tutto quello che volevano. Nel cortile del seminario è caduta una bomba a grappolo, i cui effetti ci hanno spaventati. Alcuni pezzi di scheggia sono entrati dalle finestre e hanno colpito la Madonna di Fatima staccando la testa. Abbiamo controllato il foro del proiettile nel cortile e la sua potenza distruttiva. Padre Ruslan e altri volontari ci accompagnano per tutto il giorno al luogo successivo che è il campo dei russi nella foresta. I responsabili dei massacri di Bucha. Con attenzione ci infiliamo tra gli alberi. Abbiamo trovato tutto come lo hanno lasciato 15 giorni fa; le tane scavate nel terreno, le strutture provvisorie. Tutto ci lascia assolutamente perplessi e con l'anima trafitta da domande senza risposta: come può l'essere umano arrivare a tanta atrocità in pieno anno 2022? Non è un film, non è un reportage in bianco e nero degli anni '42, non è una biografia che parla di Auschwitz. I russi se ne sono andati da qui 15 giorni fa e il solo pensiero mi fa venire i brividi. C'è la frutta nelle scatole, la caffettiera, i calzini appesi, le bottiglie di vodka vuote, gli stivali per terra, le scatole russe che contengono cibo, pillole di vitamine, ecc. ecc. Abbiamo calpestato questo terreno con attenzione nel caso avessero lasciato qualche mina. Ma vogliamo vedere ed essere testimoni per poter raccontare al mondo quello che abbiamo visto. Una storia vera e non di fantascienza. L'anima rimpicciolita, indignata, trapanata come una bomba a grappolo dalla testa ai piedi. Oh, mio Dio! Com'è possibile? Da qui andavano nei villaggi vicini e facevano atrocità. Da qui ricevevano dai loro superiori l'incarico di fare liberamente quello che volevano. Parlo con Jozef pensando ad alta voce: anche loro avranno madre e sorelle e nonni e figli. Allora come si può ferire la vita a tal punto...? Stiamo in silenzio e preghiamo. Stiamo intraprendendo il cammino dell'orrore per le strade di Borodzianka, Bucha e Irpin. Non riesco a descrivere a parole quello che abbiamo visto, vedrete alcune foto, e vi chiedo di non distogliere lo sguardo, perché questo film è reale e le vittime meritano che guardiamo, che ci svegliamo e che la nostra vita diventi consapevole. Carri armati distrutti, case bruciate, edifici in rovina, ospedali svuotati, uno spettacolo sinistro, demoniaco... ponti distrutti, auto rovesciate. E la sensazione di essere testimoni privilegiati e stupiti che Hitler e Stalin, Mussolini e Pinochet, Gheddafi non sono scomparsi dallo scenario umano, anche se ci è difficile crederlo. Anche una massa enorme acclamava Hitler e salutava come il salvatore. Per favore, non sopporterò che nessuno giustifichi questo orrore con bontà ideologiche di qualsiasi segno essi siano. Nel cuore di Bucha, dove sono stati depositati i corpi di 98 persone sparate per strada, abbiamo pregato sopraffatti nel luogo della fossa comune. E mandiamo da lì il nostro messaggio a tutto l'ordine di auguri di Pasqua. In questo sepolcro vuoto e reale, Jozef, Benedict, anche Marek che è rimasto nella parrocchia, ed io, esprimiamo la comunione di tutto il Carmelo ucraino con tutto l'Ordine.

Accanto a una porta sul pavimento sulla quale c'era il cadavere di un anziano, hanno messo dei fiori gialli. Preghiamo Maria e preghiamo per tutti. Cristo ha vinto la morte. Cristo è risorto. Non sono qui, sono già nella casa della vita. Godono della pace di Dio nella casa senza fine. Abbraccio Ruslan il giovane rettore che ci ha accompagnato così gentile, e che è stato in contatto con tutti i protagonisti e con le famiglie delle vittime e ci assicuriamo la preghiera comune. Gli dico che Carmelo pregherà per i 25 seminaristi di Kiev e per lui. Un abbraccio molto sentito.

Stiamo andando verso la parrocchia di un sacerdote Dehoniano, Tadeusz, che è rimasto qui nei momenti più difficili a Irpin, una delle città massacrate. Ci mostra la sua cappella, dedicata a Santa Teresita. Gli abbiamo consegnato un camino per riscaldare la parrocchia, che abbiamo portato tutto il giorno nel furgone di Maciej. Torniamo a casa per un programma radiofonico argentina. E abbiamo visitato Veronica e Alessandro, membri del Carmelo secolare di Kiev. Ci accolgono con tanto affetto nella loro umile casa anche colpita da una bomba a grappolo. Veronica ci parla entusiasta del Carmelo secolare e ci consegna alcuni regali, e un libro pubblicato in ucraino con testi dei Santi del Carmelo, del poco pubblicato in ucraino sui nostri santi. Ci contagiano con il loro entusiasmo. Preghiamo per tutto il Carmelo secolare a Kiev e in Ucraina. Torniamo alla parrocchia. Si sta facendo tardi. Il coprifuoco è alle 22.00. Un abbraccio molto sentito da entrambe le parti. Sono molto felice di vederli confortati. Sono molto felice di essere arrivato a Kiev e di essermi lasciato toccare dalla sua testimonianza e dalla sua presenza paterna e fraterna con le persone semplici, sono un sacramento vivente della vicinanza incondizionata di Dio a ogni essere umano. Dio vi benedica fratelli miei. Mi sento orgoglioso. E vi saluto augurandovi in polacco coraggio e coraggio. Siamo usciti con difficoltà da Kiev. Il GPS non conosce barricate e strade tagliate. Dopo un po' siamo riusciti a lasciare la città. Abbiamo poca benzina, solo per circa 40 km.  E ce ne restano circa 150. Jozef prega lo Spirito Santo e dice che non lo delude mai. Abbiamo superato molte stazioni di benzina chiuse. È troppo tardi. Immagino di dormire in macchina. Ma passando una stazione di servizio vediamo una piccola luce e otteniamo non 20, ma 30. E il signore che vende si sfoga con Jozef raccontando i suoi sentimenti. Alla fine con le mani fa gesto di pregare. Prima di arrivare, molti controlli militari. Ci chiedono i documenti. Preghiamo vigilia e compieta. Preghiamo per tutte le persone che abbiamo incontrato, e supplichiamo Dio la pace e la fine di tanto male. Il nostro cammino ci porta quasi, quattro ore dopo la partenza, a Gwozdawa; una casa tranquilla in campagna, in cui i frati festeggiano quotidianamente con il paese, di circa cento abitanti. Ci riceve Maximilian, il superiore. È già troppo tardi. Sono le 11 passate di notte. E la giornata è stata estenuante, impressionante, sconvolgente. Cristo Risorto guarisce la terra dell'Ucraina, cura le sue ferite. Cura il nostro

GIORNO 18 Aprile 2022 PASQUETTA

Alba a Gwozdawa. Sono pronto ad alzarmi per andare con loro al momento della preghiera. Prima abbiamo pregato lodi. E la Messa dopo, alle 7.20. La chiesa è stata riempita di persone adorabili. Alcuni bambini in prima fila. Donne anziane e alcune persone di mezza età. Il gruppo di uomini è più scarso. Celebra Jozef e lascia predicare a me. All'inizio della Messa, Clementina mi ha rivolto alcune parole accogliendomi con una semplicità e una gioia che mi hanno commosso. Nelle sue parole esprime la gioia di questo piccolo popolo per la mia presenza in tempo di guerra e la gioia per i Padri Maksymilian, Piotr e Jozef tra loro, la gioia di avere la Messa quotidiana. Mi danno un uovo di Pasqua di porcellana e alcuni cioccolatini.

Alla fine della messa ci siamo abbracciati come una famiglia per tutta la vita. Benedico tutti uno ad uno con l'imposizione delle mani. Do loro i rosari che ho portato dalla Spagna e che padre Santiago ha fatto, un frate buono e semplice, che vive a Madrid (90 anni). Apprezzano molto i dettagli. Quando li benedico, mi tengono le mani e mi baciano su entrambi i palmi, come se fosse la mia prima Messa. Apprezzano il sacerdozio con tanto affetto. Faccio qualche foto con loro. Successivamente, mostro alcune foto di questi e dico agli amici che mi sono innamorato di queste persone. Io sono il benedetto. Abbiamo fatto colazione in un'atmosfera di festa e gioia. Visito la casa e i dintorni con i fratelli. Un posto di campagna tranquillo e silenzioso. Sono solo una comunità, quella di Berdichev, che frequenta questo luogo di silenzio e ritiro, prendendosi cura della pietà e della fiducia di questa piccola città, così piena di fede e così provata fin dai tempi del comunismo. Dopo aver completato con Jozef un'intervista con Anastasia (sorella onoraria) per il giornale della chiesa in Ucraina, ci salutiamo con reciproca gratitudine. È venuto al mattino Rafal di Berdichev per l'addio. Abbraccio e benedico i fratelli. La strada per il confine è di 7 ore, con due fermate. Mentre ci allontaniamo dal centro del paese, la vita sembra più normale, anche se di tanto in tanto ci sono controlli. Più auto e intere stazioni di servizio e niente di rotto. Diventa strano, dopo i dintorni di Kiev, vedere città con gli edifici quasi tutti in piedi e senza segni di guerra. Il viaggio con Vitaly e Olek, che tornano a prestarsi gentili per accompagnarmi, è vivace e pieno di amichevole vitalità. Apprezzo molto la loro azienda Siamo arrivati al confine ed è triste dire addio al paese, ai fratelli, a Vitaly, ma prometto di tornare. Alla frontiera, una coda di circa 200 persone. Famiglie e bambini. Inizia a fare piuttosto freddo. Abbiamo aspettato un'ora e mezza o giù di lì per il flusso molto lento della coda. Mentre i volontari e la croce rossa ci offrono acqua e coperte, bambole ai bambini e cioccolata e tè... passano accanto alla fila di persone e chiedono ancora e ancora di cosa abbiamo bisogno. Sono commosso da questa umanità che conclude l'esodo degli ucraini di fronte al dolore e alla barbarie che ho contemplato ieri. Finalmente riesco a superare i due posti di blocco della polizia ucraina e polacca dopo così tanto tempo in piedi. D'altra parte, le ONG accolgono le persone e offrono tutto. Accetto cioccolato dagli spagnoli e saluto altri volontari.

Andrezj mi viene a prendere e iniziamo il nostro viaggio verso Częstochowa, non mi fermo a Przemyśl. Visiterò i Carmelitani di Kharkiv che sono lì alloggiando in un luogo indipendente e preparati per loro, dalle Suore di San Giuseppe. Voglio abbracciarli. Siamo arrivati dopo mezzanotte. E vengo ricevuto da Anna María la priora e da altre due sorelle. Ci salutiamo con un abbraccio tanto atteso. Hanno la cena preparata. Abbiamo chiacchierato senza fretta nonostante il tempo, vicino a 1 grado sopra lo zero. C'è tanto da condividere, tanta consolazione in questa fraternità profonda e vera che supera ogni confine e raggiunge la comunione nel linguaggio comune del sentirsi UNO. Che caldo in mezzo a tanto freddo nel nostro mondo! Se tutti gli esseri umani potessero godere di questo affetto di fratelli che mi è dato. Se le ragazze violentate o le persone fucilate, se le famiglie bombardate o le persone prive di case potessero sentire questo calore di Resurrezione dentro di loro e il calore del meglio dell'essere umano! Ma  è ancora lontano quel sogno da essere realizzato su questa terra ferita. E non mettiamo in scena riconciliazioni inesistenti, perché la Russia e Putin continuano nei loro sforzi per massacrare l'Ucraina, che chiamano "fascista", crudele ironia! Ma preghiamo con pacifica violenza per la verità e la giustizia. E sì, che ci sia il perdono, che ci sia la guarigione e la liberazione delle vittime spezzate e dei crudeli carnefici, e la grazia che guarisce il profondo dolore della Croce dei nostri giorni e riempie la tomba vuota con un annuncio di nuova vita invincibile. Ma è ancora guerra e non c'è ancora aria di coscienza da parte di chi la alimenta e di chi la acconsente. Le bombe fischiano ancora nell'aria e cadono su Leopoli mentre attraversiamo i suoi dintorni al crepuscolo del lunedì di Pasqua. E abbiamo ancora tanto da pregare e tanto da svegliarci e tanti da abbracciare e confortare, senza arrenderci. Non illudiamoci. Il perdono di Gesù sulla Croce è anche sulle nostre labbra e nei nostri cuori: 'Perdonali perché non sanno quello che fanno'. E lo disse dalla Croce. Ma le radici del male e dell'orrore sono nascoste e vive in questa terra che calpestiamo e i suoi stivali pronti a continuare a calpestare esseri umani indifesi. Abbiamo il dovere morale di armarci per questa guerra. Vi invito a portare alla luce la violenza del pacifico opponendovi a tanta ipocrisia politica, a tante menzogne ideologiche e a tanto silenzio codardo, per fare un fronte comune del vangelo coraggioso con una preghiera e una vita senza tirarsi indietro. Perdonate questo sfogo. Sono così infastidito dalla politica dei nostri giorni. Rispetto i politici che servono il popolo, che non dicono bugie, che combattono senza essere schiavi delle ideologie di partito, i politici che non cercano il potere e che non sono narcisisti. Quelli che costruiscono per tutti. Non posso sopportare che continuiamo a discutere se siamo a favore della Russia o degli Stati Uniti, se siamo di destra o di sinistra, se siamo Papa Francesco o Benedetto XVI ... cadendo in una stupida trappola che non ci fa vedere la realtà del male che ci perseguita. E la follia di leader senza scrupoli.

Concludo la giornata esausto e felice di stare con le mie sorelle.

MARTEDÌ DI PASQUA

L'Eucaristia con le Suore di Kharkiv è un tempo prezioso di preghiera, ringraziamento e canto che esprime speranza e vita. Sono molto commosso dall'incontro con loro. Durante la mattinata affrettiamo il tempo fino all'ultimo secondo condividendo ciò che abbiamo vissuto. Le sorelle devono dirmi cosa hanno passato. Il panico, la paura, il rumore delle bombe in agguato, l'incertezza, la resistenza a partire fino all'ultimo momento, un esodo senza tempo per pensare e la presenza del pastore, del vescovo che si fa strada su una strada pericolante per raggiungerli e celebrare l'Eucaristia e conforto e riparo. Dialoghi comunitari con diversità di opinioni. Dubbi e preghiera per chiedere luce. Il vescovo ha detto una parola che ha lasciato tutti sotto shock: domani come prima cosa al mattino bisogna partire, il pericolo è imminente (il giorno prima avevano deciso di restare nonostante il pericolo). Ma poco tempo dopo era ancora più pressante e senza possibili discussioni. "In un'ora le macchine sono alla porta e devi uscire." Consumare il Santissimo Sacramento e raccogliere il strettamente indispensabile... E un percorso di insicurezza evitando zone di pericolo. Quanta angoscia raggiungere una zona sicura. Anche la perdita di una delle due auto e l'irrequietezza fino a quando non si incontrano di nuovo. Ore di attesa alla frontiera e, finalmente, lasciandosi alle spalle la terra che è stata casa per tutta la vita per le 8 sorelle ucraine e tanti anni per le tre dalla Polonia e la sorella dalla Slovacchia. Tutto ha spinto a questa uscita quando è arrivata la notizia delle atrocità dell'esercito ceceno e russo senza scrupoli. (In tutta la cronaca di questi giorni ho omesso dettagli inutili che le mie orecchie e il mio cuore non dimenticherebbero.)

Ascolto commosso fino alle lacrime. E intanto mi onorano con canti pasquali e con una gioia che mi fa piangere, senza capire quanto dolore e tanta vita traboccante sia possibile. C'è tanta gioia che percepisco in loro per la mia visita, e per la mia presenza nei giorni di maggiore incertezza, e tanta gioia per la loro gratitudine. La madre piange quando conta. E anche alle suore.

Mi chiede quale parola dico loro per vivere questo momento. Vi dico che il SÌ più importante si pronuncia nella terra del presente, qualunque essa sia. Che Giovanni della Croce e Teresa di Gesù hanno vissuto la più feconda delle loro vite nei momenti più inospitali e più perseguitati, di estrema fragilità. Che prima di arrivare alla terra promessa che Dio vuole dare loro, questo momento in cui calpestano è un momento privilegiato di alleanza e di integrità. Siamo venuti al Carmelo per camminare nella vita. E non immaginiamo mai dove il Signore ci porterebbe, ma sappiamo che ovunque andremo Egli sarà la nostra casa e il nostro infinito conforto. Il Carmelo rinasce nelle ore di massima povertà.

E' presente la  presidente della Federazione, che è stata loro madre preparando tutto. E anche la Madre Provinciale delle Suore di San Giuseppe che le hanno accolte in questo luogo che avevano, appunto, preparato per accogliere le famiglie dei profughi ucraini, provvidenza di Dio.

Ci siamo scambiati alcuni dettagli. E, soprattutto, abbracci così sinceri, così necessari in quest'ora di freddo incerto. Mi è stata donata una preziosa figura della Vergine dell'Ucraina che ora ho accanto al mio letto.

Salutiamo con la benedizione, li benedico e mi sento benedetto in loro. Ci salutano per strada con la chitarra e il tamburo così pieni di gioia che non vorrei lasciarle. Tutto il Carmelo è stato incantato in questa comunione dei frati, delle suore, il sorriso dei bambini e il bacio delle nonne stringendomi forte le mani e baciandole. Grazie a tutti voi. Sanno che continueremo, che noi rimarremo al loro fianco, qualunque cosa accada. E la bontà supererà l'orrore e la crudeltà. Ve lo prometto.

Dio ci benedica tutti.

"Pace a te, sono io. Non abbiate paura", dice Gesù, "sarò con voi ogni giorno fino alla fine".


25/02/22

Accanto al Popolo Ucraino e ai miei confratelli e consorelle del Carmelo Teresiano

 Vorrei rivolgermi a tutto l’Ordine, frati, suore e laici, in quest’ora drammatica e terribile. Uniti all’appello e al grido angosciato di Papa Francesco a tutto il popolo di Dio, vi chiedo con ardore, come compito prioritario e urgente, di pregare intensamente e con tutta la nostra fede per tutto il popolo dell’Ucraina che in questo momento è bombardato.

Sono in contatto con i nostri confratelli e consorelle in Ucraina, cioè le due comunità di Carmelitane Scalze a Kiev e Kharkiv, e i nostri frati a Berdichev. In questo momento il Delegato, padre Jozef, si reca a Kiev per accompagnare uno dei nostri frati e la comunità di monache. Alcune consorelle di Kiev hanno deciso di trasferirsi in Polonia per mettersi in salvo. La comunità di Charkiv ha deciso di non andarsene e di rimanere nel monastero. Queste sono le suore che sono più vicine alla frontiera.

 

Oggi siamo tutti Ucraina. Stamattina la priora di Kharkiv mi diceva che non hanno messa in questi giorni. Ho detto loro che l’Eucaristia di tutto l’Ordine è una cosa sola con loro. Siamo in profonda comunione con il Carmelo e il popolo dell’Ucraina.  Siamo tutti UNO in questo momento con le nostre lampade accese.

 

 

 

Con Maria e Giuseppe e tutti i Santi del Carmelo, ti preghiamo Signore per il popolo dell’Ucraina. 

P. Miguel Márquez Calle Preposito Generale OCD





21/02/22

UN NUOVO CAMMINO NELLA NOSTRA CHIESA !


Dopo le tante fughe di notizie, le previsioni sbagliate alla grande, sui massimi organi di informazione che da mesi e mesi giocavano al toto-vescovi, ecco la nomina e la nostra grande gioia a Torino! Nuovo Vescovo fatto in casa! Torinese al 100 per 100! Grazie Signore, Grazie Papa Francesco, grazie don Roberto per aver accolto questo dono . Buon lavoro e...a presto!


"«Carissime sorelle e carissimi fratelli, tutti: religiose e religiosi, laiche e lai-ci, diaconi e presbiteri.
Come potete anche solo immaginare, ho il cuore colmo di emozione e all’interno c’è un guazzabuglio di sentimenti. Vi è certamente una profonda e intensa gratitudine al Signore, che mi invita ancora una volta e in maniera sempre più radicale alla sua sequela e al dono di me; e al carissimo papa Francesco, che mi ha scelto con un atto di grandissima fiducia. Ma confesso anche che in questi giorni ho dovuto combattere con l’ansia, sempre frutto del Nemico quando ci separa da Cristo e dai fratelli e ci fa sentire soli.
Al di sotto però delle onde di superficie, se scendo nel profondo, laddove lo Spirito Santo mi abita, trovo una pace profonda.
Mi consolano in particolare tre cose.
La prima è che io sono certo di non aver mai cercato in alcun modo un ministero come quello che oggi mi viene affidato. Ho avuto la grazia in questi anni di avere tantissimi contatti, che mi hanno arricchito nel mio percorso teologico e nella mia vita di fede. Ma ho sempre incontrato le persone per quello che erano, senza secondi fini. E per questo, la mia nomina ad arcivescovo di Torino e vescovo di Susa era umanamente del tutto imprevedibile. Non può essere opera semplicisticamente umana. Nella fede la leggo come l’opera della fantasia e dell’estro dello Spirito. E vivo allora sicuro che come la mano di Dio non mi ha mai abbandonato in questi anni e come, anzi, la sua presenza si è fatta con il tempo sempre più intensa, così continuerà ad affiancare i miei passi. Sono con Lui; e questo è anche ciò che desidero sempre di più, quello che più davvero mi interessa nella vita.
E poi ho la grande grazia di dover servire due Chiese che conosco, pur in modo evidentemente diverso. E anche voi conoscete me, con i doni che il Signore ha voluto farmi nella sua immensa bontà e con i miei limiti. La Chiesa di Torino è la mia Chiesa, tanto amata. È qui che ho ricevuto il dono più bello di tutti, quello della fede, quello della compagnia di Cristo. Penso con profonda gratitudine a tutte le sorelle e i fratelli che sono stati e sono per me la testimonianza di Cristo vivente e del suo amore. Penso a voi, con i quali camminiamo insieme; e penso a quelli che sono già nel Signore. Ci sono anche loro, anche oggi, qui. Gabriel Marcel faceva dire ad un personaggio del suo teatro che se il mondo fosse abitato solo da quelli che noi consideriamo i viventi, l’aria sarebbe semplicemente irrespirabile. Questo è particolarmente vero per la Chiesa. La Chiesa di Susa ho avuto modo di conoscerla, invece, soprattutto attraverso diversi incontri di formazione e di ritiro dei preti. Ne ho sempre raccolto la sensazione di una comunità in cui, con semplicità, si serve il Signore e ci si vuole bene.
Ecco, mi consola sapere che lo Spirito è già potentemente all’opera e la Chiesa c’è già. Io vi svolgerò un ministero e offrirò quello che umanamente potrò dare. Ma ci saranno altri ministeri e soprattutto ci saremo tutti noi, una cosa sola in Cristo. Le Chiese di Torino e di Susa non hanno solo un glorioso passato, hanno un presente, dove Dio è all’opera perché il Vangelo raggiunga davvero tutti; e per questo, tale presente può essere persino stimolante e avvincente.
Mi consola, infine, sapere che come cristiani non siamo certamente una potenza, né dobbiamo esserlo. Non abbiamo da offrire a queste nostre città nulla di tutto ciò che esse possono trovare già altrove e in abbondanza. Possiamo offrire, però, quello che nella nostra povertà Cristo ha deposto e depone continuamente in noi: la straripante bellezza del Vangelo, che può generare senso di vita per i più giovani, sollievo e compagnia per i più anziani, vicinanza e cura per i malati, accoglienza ospitale per tutti i poveri e gli emarginati.
Con questi sentimenti, ringrazio ancora di cuore il Santo Padre, e ringrazio l’arcivescovo Cesare Nosiglia, per tutto l’impegno che ha profuso e quello che ancora deve offrire per qualche mese (senza mettere limiti per il prosieguo). Ci affidiamo tutti alla Vergine Consolata, perché continui a suggerirci quello che Cristo ci chiede.
Vi voglio bene, confido tantissimo nel vostro bene e nella misericordia che ci useremo gli uni gli altri.
Ringrazio sin d’ora le Autorità civili e militari, confidando in una buona collaborazione. Sicuramente avremo modo nei prossimi mesi di incontrarci e di iniziare un dialogo proficuo.
Mi scuso sin da adesso con i giornalisti presenti, se non aggiungo altro a questo saluto. Avremo modo di incontrarci in un clima più calmo rispetto alle emozioni di questi giorni e poterci così parlare. Grazie di cuore!».
Potrebbe essere un'immagine raffigurante 2 persone e spazio al chiuso

25/12/21


DIO VIENE PER ME!


Si, Dio viene per me , per te, per ogni uomo donna e bambino sulla faccia della terra, anche ora, anche oggi, Dio fatto Carne viene per me! Buon Natale a te che passi su questa pagina, a te che non conosco ma che sei dentro il mio cuore! Buon Natale perchè oggi e sempre Lui ti ama pazzamente e ti chiede solo di sorridere, nonostante tutto, nonostante qualunque situazione o dolore o tristezza                        che la vita ti mette davanti, 
sorridi davanti a un bambino che è nato per te! 

                                                 BUON NATALE  E BUON ANNO 2022

09/12/21

 

Da troppo tempo ormai questa Parola mi risuona nel cuore e molto più nella testa. Come una pentola che bolle sul fuoco in attesa di cucinare qualcosa e che ha troppa acqua dentro: finisce per traboccare! Così per me, attraverso questi anni che scorrono nella mia vita, tra tantissime e per nulla scontate vicende, quanto mi rimane di questa Parola non riesco a farla morire nel silenzio del mio essere donna consacrata, contemplativa Carmelitana o semplicemente una persona qualsiasi delle tante che un bel giorno ha trovato dentro e fuori di sé Qualcuno che le ha cambiato la vita. Così oggi comincio a lasciare che questo mare che a volte mi attraversa dolcemente e a volte mi travolge con sentimenti contrastanti tra di loro, tra una istintiva reazione critica e polemica che rovescerebbe non solo i tavoli come ha fatto Lui ma distruggerebbe in pochi attimi anni e anni di misericordia ricevuta e donata, e la passione che senti ancora dentro di poter dare ancora la vita, per quell’Amore più grande, per gli amici, quelli che Lui ( e tra questi ci sono anch’io ) ha deciso di chiamare così, “amici, non servi, non serve” e che solo nella relazione d’amicizia sperimentano quanto è bello che i fratelli vivano insieme.

Sto parlando della mia vita, ma lo faccio così, quasi con la presunzione di averla sperimentata un po’ in diverse situazioni, cercando di mettere insieme riflessioni, analisi, e conclusioni sempre aperte a nuove e ulteriori riflessioni, che non servono a nulla e forse a nessuno ( anche perché il mondo è già pieno abbastanza di sociologi, psicologi, psichiatri, giornalisti dell’ultimo scoop accattivante e per nulla veritiero, il più delle volte , sbattuto sotto gli occhi di chi non può documentarsi, con il solo scopo di ferire le coscienze e senza essere più in grado di sapere se ne abbiamo ancora una! E non parliamo poi delle indagini di certi media, che sembra quasi non riescano più a dormire e a mangiare perché il loro tempo è totalmente dedicato a quanto succede in questo mondo religioso così oscuro e affascinante al tempo stesso!)

La clausura, la vita consacrata, la vita religiosa!

Questa vita così lontana (almeno nella stragrande maggioranza dei casi!) da ristoranti, cinema e discoteche, lontana dalle corse quotidiane per il lavoro, a causa dei figli da accompagnare alle varie attività, dai problemi difficili da gestire quando non si arriva a fine mese e non si ha una casa o un lavoro stabile, da malattie che scoppiano all’improvviso e ci cambiano la vita! E una vita fatta di giornate di silenzio e di umili lavori, di ritmi lenti e di pasti presi rigorosamente insieme, di risate e di lacrime condivise sempre dentro una stessa casa, dentro la stessa famiglia, che non hai scelto, ma che ti è stata data!!! E poi c’è la preghiera, ah, quella cosa così marziana che si chiama preghiera: che noia passare tanto tempo a pregare! Ma poi chissà perché...viene il momento che magari un pizzico d’invidia per quella cosa là viene a tanta gente e allora con discrezione, una piccola richiesta viene fuori, anche in forma anonima, e si bussa alla porta di un convento o ci si affaccia in chiesa quando non ci sono funzioni religiose e si accende una candela, per-ché anche se non ci si crede poi tanto, magari funziona! Oh si, questo strano mondo fa discutere molto!

 Ecco, a me piace lasciare che l’acqua dentro di me continui a bollire e magari trabocchi …fino a quando non ne avrò più bisogno!

Questa vita! Vista da fuori...è pazzesca! Vista da dentro...lo è molto di più! Ma quando si è fuori, quando scocca quella scintilla che chiamiamo vocazione, ma che vocazione diventa solo man mano che la vivi, anche per 70 e più anni di fila, ti sembra un paradiso, una bellissima spiaggia sulla quale arrivare a fare una vacanza un po’ più lunga che magari desideravi fare da tanto tempo...e come dice il proverbio, tutte le strade portano a Roma, così anche quella monastica prima o poi in paradiso ti ci porta magari passando per il purgatorio in terra!

Da quasi 40 anni non faccio altro che leggere documenti della chiesa, del nostro ordine religioso, studi specifici di alcuni specialisti su tanti ambiti, sociologici, moralistici, psicologici e quant’altro. Tutto serve e aiuta. E ringrazio di cuore quanti fanno questo servizio. Ma a volte...pare che così dicono i latini...che ripetere sempre le stesse cose aiuta ...ma noi diciamo pure che... stufa! Quello che più di tutto salta agli occhi alla fine della lettura è quasi sempre la stessa domanda che nasce spontanea: ma tutti questi che parlano e scrivono, in bene o in male, di noi, la nostra vita l’hanno mai vissuta? Beh, io questo vantaggio ce l’ho: ci sono dentro e ci vivo e ci voglio continuare a vivere! Però andiamo, questa frase pasquale che il Signore ci ha lasciato più di 2000 anni fa non è disusa, non è da aggiornare, non ha bisogno di testi e pagine scritte, tali da riempire un oceano di carta! E' già tutta piena e chiara.

 Perché abbiate in voi la Vita e la vostra gioia sia piena!

No, questa è l’unica Parola che Lui continua a dire, continua, oserei dire, a dare e a fare, non solo nella mia vita, ma nella vita da tanti uomini e donne che in ogni parte del mondo hanno ricevuto questa vita e vogliono viverla nonostante le crisi, gli scandali, i numeri negativi, la società secolarizzata, il fallimento o meglio la poca stabilità e le crisi in corso nelle famiglie, nelle scuole e nelle parrocchie! Quando questa mia vita è cominciata avevo 29 anni appena compiuti. Una scelta che tutti quelli che mi conoscevano e soprattutto la mia famiglia hanno giudicato da manicomio! Tranne uno! Uno solo mi ha detto queste parole:<< mi fido di te! So che se questa vita non ti darà vita, tu la lascerai e ne vivrai un'altra>>! Oggi, dopo tutti questi anni posso dire che non ho nessuna intenzione di viverne un'altra, che tante persone hanno fatto di tutto e di più perché la cambiassi, ma questa Vita mi è stata data e nessuno me la toglierà. Mi è stato tolto tanto, non una volta, ma diverse volte: casa, sorelle, luoghi, affetti, stili diversi, lingue diverse e culture opposte, ma nessuno mi ha tolto la vocazione, questa parolona così strana che se la capissero bene anche oggi tanti giovani direbbero semplicemente...Wow! E con queste tre lettere direbbero in un attimo quello che noi non riusciamo più a dire: <<È bello per noi stare qui!>>

 Ai miei nipoti, parenti o conoscenti e anche a qualche amicizia un po’ speciale che continua a sentirmi parte della sua vita, quello che piace di più è il paesaggio. A volte piace la chiesa, il monastero visto dal di fuori o la foresteria funzionale. Venendomi a trovare (in genere i monasteri sono costruiti su posti bellissimi e hanno il loro inconfondibile fascino diviso tra natura silenzio e pace di cui da sempre e per sempre ogni essere umano si sente attratto...almeno per un giorno!) e tutti mi dicono: che bello vivere qui! Ma quando ci incontriamo, mi chiedono come sto fisicamente, come sto con le sorelle e come stanno loro con me... se ho bisogno di qualcosa, se possono fare qualcosa per noi, parliamo e condividiamo gioie e dolori di entrambi, loro mi raccontano la loro quotidianità che oggi più di sempre è piena di difficoltà e sofferenza ed io condivido spesso la mia vita. Due mondi che s’incontrano. Perché per quello che ne so io, la vita contemplativa è un pianeta aggiunto, un po’ diverso da tutto quello che in genere si ha modo di toccare con mano all’interno o all’esterno della Chiesa. L’unica cosa che spesso i comuni mortali sanno è...che le monache vivono in clausura! Chiuse! Sbarrate! Che non fanno niente! Che non pagano le tasse! Che potrebbero fare del bene fuori dove c’è tanto bisogno e non lo fanno! Che insomma, più matte di così proprio non si può! Chissà poi come fanno a pregare tutto il giorno, a non stare davanti alla televisione 48 ore su 24, a non andare mai al mare o a sciare, a non uscire proprio mai se non per estrema necessità! Insomma, una prigione con i fiocchi bella e buona! Perdono la libertà, rinunciano alla carta di credito e non parliamo poi del vivere sempre tra donne: è proprio allucinante! Ma per caso...ne vogliamo parlare? Beh, io lo farò di sicuro qui sopra!

Mi viene in mente una vecchia canzone di quando ero giovane e che mi piaceva tantissimo di Lucio Battisti, che diceva così:<< Che ne sai tu di un campo di grano! Davanti a me c’è una altra vita!>>

Credo che quando si sentono dire certe cose, quando le leggi o le senti sussurrare dietro le porte, ti viene proprio voglia di dire, anzi di cantare: Che ne sai tu di un campo di grano!

Parliamone, perché sai, io il campo di grano l’ho visto, non in televisione, non dalla macchina in autostrada, non sulle foto di Google o nel cellulare, io il campo di grano con i suoi colori, il suo profumo, il suo nascere e morire, il suo orizzonte sconfinato l’ho visto qui...in quest’altra vita.

Ricordo ancora l’emozione del mio ingresso al Carmelo come fosse oggi! Volevo comprare un mazzo di fiori da portare nella cappella del monastero, ma i negozi erano tutti chiusi. Era sabato sera, in pieno inverno, intorno a me la neve, e ricordo di aver girato, correndo, per tutto il pomeriggio, quando finalmente ho trovato un negozio di fiori aperto. Ho comprato 15 o 20 rose rosse (non ricordo bene, ma presi tutte quelle che aveva!!!) e via di corsa al monastero. Ho fumato la mia ultima sigaretta (la mia prima libertà conquistata!) E poi via, dietro una grande porta, io più piccola della mia stessa statura, sola, davanti al pianeta CLAUSURA che si spalanca davanti a me! Il cuore a mille! Dietro la porta una famiglia mi abbraccia…! Quel primo abbraccio, forte e caloroso, in una lingua ancora molto ostrica per me, quell’abbraccio io lo sento ancora sulla mia pelle, è l’abbraccio che ti si stampa nel cuore, che ti fa sentire a CASA, che ti fa vedere l’orizzonte di una patria che non ha confini fisici ne geografici, che ti fa sentire quel senso di appartenenza ad un sogno mai finito di essere sognato.

Avevo 29 anni ma mi sentivo una ragazzina al suo primo appuntamento!!!

Scoprire il Carmelo giorno dopo giorno non è scontato! Uno può pensare che una persona intelligente, sveglia, dopo qualche mese di vita insieme ormai sia abbastanza in grado di poter dire: ecco, il Carmelo, la vita carmelitana, la preghiera, la clausura, è questo!

Niente di più sbagliato. Per diversi strani giri della provvidenza ho avuto modo di conoscere dal di dentro e a lungo, diversi modi di vivere questa realtà; pur essendo unite dalla stessa Regola di vita, dalle stesse Costituzioni, spesso dalle stesse tradizioni e molto di più dagli scritti e dalla esperienza dei nostri fondatori, (purtroppo spesso molto sconosciuti nella loro ampiezza carismatica e ridotti al solo devozionismo e intimismo spirituale), tante comunità carmelitane vivono in tanti modi diversi lo stesso carisma e questi diversi modi sono spesso intoccabili per la paura di perdere quella visione quasi assolutista che ogni monastero si è fatto del suo essere” Carmelitane Scalze” nel mondo!

Quando sono entrata al Carmelo avevo vissuto in pieno nella mia diocesi di origine, i tentativi di incarnare nelle nostre comunità parrocchiali le novità del Concilio Vaticano Secondo! La prima scoperta che ho fatto è stata quella di scoprire che nel 1982 Il Concilio Vaticano II° non aveva ancora varcato la porta di clausura! Forse non da per tutto, ma in tanti Carmeli si. Non era colpa delle monache, ma di chi le accompagnava e guidava e che voleva che restassero dentro uno schema visivo, tramandato nei secoli, dove la vita religiosa femminile era gestita, ispirata, guidata da chi ne sapeva più di loro: cioè il ramo maschile di gran parte degli Ordini monastici. Loro, i confratelli, o I vicari religiosi della diocesi o i Superiori locali studiavano...loro conoscevano bene le applicazioni da farsi nelle comunità religiose su quanto il Concilio chiedeva di fare in tutta la chiesa del mondo. Le monache...spesso non conoscevano nemmeno i testi, sembrava quasi di essere ai tempi di San Paolo quando chiedeva ad alcuni fratelli se ...avessero ricevuto lo Spirito Santo e si sentiva rispondere che non sapevano nemmeno che esistesse uno Spirito Santo!!! E una delle cose che la chiesa chiedeva era quella di aggiornare le Regole e le Costituzioni di ogni Ordine Religioso ai segni dei tempi e al nuovo cammino della chiesa nel mondo. E così, dopo soli pochi mesi dal mio ingresso al Carmelo cominciai a sentire parlare di…AGGIORNAMENTO!!!!

Ma oggi, dopo quasi 40 anni io lo chiamerei piuttosto SCONVOLGIMENTO, in bene e in male. La primissima cosa che cambiò...fu la libertà di parola, di opinione, di condivisione, la capacità di sognare! Si, queste semplici ed essenziali parole cominciarono a far aprire le porte di una clausura interiore, intesa come chiusura mentale, per far spazio ad un desiderio profondo di aprirsi a quanto lo Spirito diceva oggi alla nostra vita claustrale. Ma non solo! Anche a ciò che diceva e dice oggi a noi donne, a noi persone umane capaci di leggere, meditare ascoltare e pregare e condividere una Parola che la nostra santa Madre Teresa aveva accolto e trasmesso. Ancora oggi, però si fa molta fatica nella vita religiosa a ritenere legittimo, essenziale, questo spazio di libertà e da qui nascono tantissimi conflitti, incomprensioni, giudizi, freddezze e diffidenze che non solo feriscono chi li vive ma indubbiamente non testimoniano la bellezza della nostra vita e vocazione.

Comunque questo Spirito ha spalancato tantissime porte e finestre e soprattutto ha fatto prendere più consapevolezza di quanto ci veniva donato da Dio e che i nostri fondatori e non solo loro, ci hanno tramandato e testimoniato con la loro stessa vita.

Non si è solo trattato di cambiare una liturgia, dal latino all’italiano, di eliminare strutture più o meno incomprensibili ai più o di fare di più o di meno o nuove penitenze, no! Si è trattato di rivoluzionare una quotidianità che veniva vissuta in automatico, dall’ora x all’ora y, senza troppe scosse giornaliere: un orario fisso che solo in pochi giorni dell’anno cambiava, per ogni ora c’era una ben determinata cosa da fare, (insieme o in solitudine), ogni settimana un appuntamento che somigliava un po’ a quello che nelle parrocchie si chiamava...l’adunanza o la riunione! Ogni tre anni una votazione, che a volte cambiava almeno in parte qualcosa nel suo esito globale, ma che il più delle volte era scontata come risultato finale. Insomma...oggi diremo, in termini moderni, un hard disk programmato (con un windows particolare) dai tempi dei tempi!

Ma lo Spirito ha cambiato questi programmi: prima lo ha fatto nella società civile, poi nella chiesa e poi è arrivato anche da noi, dentro una semplice porta aperta, forse l’unica e anche quella non molto aperta, che però cominciava ad aprire la mente: la biblioteca e la predicazione dei confratelli o comunque di alcuni sacerdoti che venivano chiamati per la formazione delle monache!

Nella vita civile si cominciò tristemente a vedere il crollo della famiglia, non solo perché l’aborto e il divorzio ormai avevano cambiato tutto ciò a cui eravamo stati abituati, noi generazioni precedenti! Mi riferisco in particolare alla capacità che i nostri nonni e nostri padri e madri avevano avuto con la loro determinazione e unione, di ricostruire un paese totalmente distrutto dalla guerra, dove si vivevano alcuni valori, che per la maggior parte di loro nascevano e si trasmettevano grazie alla propria fede e credenza religiosa, e che saldavano in forma stabile una famiglia; non c’erano molti disoccupati, nei campi, nel mare o nelle fabbriche o con l’emigrazione di cui oggi ci siamo tutti dimenticati, un pezzo di pane guadagnato col sudore della fronte riuscivi a portarlo a casa e le nostre mamme sapevano bene come tenere in ordine una casa e mantenere decorosamente, anche nella povertà, non un figlio o due, ma il più delle volte erano poco meno di cinque o sei, le bocche da sfamare. Questo vita semplice, che col progresso moderno e con la globalizzazione incalzante è sparita totalmente dalle nostre città, ha distrutto i rapporti. Oggi non si cresce più litigando tra fratelli e sorelle ma annoiandosi a morte e procurandoci a qualsiasi costo un nuovo cellulare, un video gioco della stratosfera, un briciolo d’erba da fumare o nei casi peggiori, qualche pastiglia per sballarsi quel tanto da far passare il tempo più in fretta. Ormai i social sono la nostra famiglia e la nostra quotidianità! Questo dramma con le sue conseguenze ha violentemente sfondato le porte di tante famiglie e ha messo genitori e figli davanti ad una realtà impensabile prima: i soldi non bastano più, crescono le esigenze, lo stato fa pagare troppe tasse, uno stipendio non basta più, il lavoro non si trova, i laureati sono a spasso perché non riescono a trovare un lavoro stabile con il quale progettare un futuro i governi e la politica fanno schifo e sono corrotti e la chiesa è piena di scandali! La violenza è diventata l’aria che si respira ogni giorno.

E i giovani (e anche i meno giovani!) hanno tristemente smesso di sognare.

Nei monasteri questa percezione di una disfatta epocale è arrivata quasi sussurrata: le poche vocazioni che si affacciavano avevano (ed hanno!) grossi problemi esistenziali, molti avevano vissuto la drammatica esperienza della separazione dei genitori, spesso erano figli unici, da un punto di vista umano-pratico ciò che le caratterizzava (e le caratterizza!) era una immaturità di gestione personale della propria vita e questo diventava come un fardello enorme da portare nel discernimento vocazionale, l’esperienza sessuale e le unioni fallimentari ponevano dei problemi personali che solo decine di anni prima era impensabile immaginare. Le comunità che cominciavano ad avere un età media piuttosto alta e che speravano di affidarsi alle nuove vocazioni come ad un naturale ricambio generazionale erano (e spesso lo sono ancora!) incapaci di fare seri discernimenti vocazionali con il rischio molto concreto di approvare vocazioni che non erano certo chiamate alla vita religiosa e meno che meno a quella contemplativa. Quante delusioni e quanti cammini difficili da percorrere prima di arrivare alla conclusione di un qualsiasi cammino formativo.

Eppure, qualcosa fermentava sempre nelle comunità ed impediva di lasciarsi andare alla convinzione che pian piano la vita contemplativa, di clausura o meno, sarebbe sparita dalla faccia della chiesa...e dalla terra!

La “gioventù “che cominciava a cambiare i monasteri era ed è quella più appassionata e che non si caratterizza per l’età! Sorelle di oltre 80 anni hanno accolto con entusiasmo e fiducia questo vento dello Spirito che si affacciava in clausura. Come? Ora cerco di spiegarlo! Come ho detto prima, il primo cambiamento è iniziato con la libertà di pensare...diversamente e anche molto diversamente… dal come si è “sempre detto e sempre fatto” così, nei tempi antichi. Leggere oggi, alla luce delle varie discipline che la scienza e la letteratura religiosa hanno portato avanti nel tempo e che sono ormai alla portata di tutti o quasi (specialmente di chi acquisisce oggi un titolo di studio superiore), la stessa Sacra Scrittura, non aveva più la stessa risonanza che poteva avere 50 o 70 anni fa nelle nostre comunità. Perché quelle Parole che per 7 volte al giorno e anche oltre, proclamavi col canto o con la recitazione (spesso quasi a memoria!) nella liturgia personale e comunitaria cominciavano ad abitare la nostra giornata e la nostra vita in modo nuovo. Sono innumerevoli gli esempi che si possono fare per descrivere questo cambiamento, ma alcuni in modo particolare li voglio mettere in evidenza. Nelle nostre comunità monastiche, la meditazione o lettura spirituale è sempre stata un esercizio personale, molto intimo, a volte del quale non si parlava mai o al massimo se ne parlava nel così detto “foro interno”, cioè in confessione, col direttore spirituale o nel migliore dei casi, nei colloqui con la Madre Priora, quando avvenivano regolarmente. Ma col nuovo vento dello Spirito, in tantissime comunità monastiche, la lettura spirituale dei nostri santi o della sacra scrittura cominciava a diventare una condivisione in uno dei momenti più significativi della vita monastica: il Capitolo Monastico o riunione comunitaria settimanale. A volte la Priora chiedeva per un certo tempo di meditare sopra un determinato brano biblico o su una pagina degli scritti dei nostri fondatori e quando ci si incontrava, ognuna liberamente e con semplicità condivideva quello che le era maggiormente rimasto dentro dalla lettura o dalla riflessione personale dei brani proposti. Questo piccolo cambiamento nella riunione comunitaria ha avuto dei risultati davvero insperati. E col tempo è diventata una realtà molto consolidata nella vita monastica. Ha indubbiamente aiutato nel cammino di fraternità e conoscenza reciproca, arricchendo le singole persone della vita delle sorelle con le quali si condivideva la vita quotidiana e facendo uscire, all’interno della comunità, da un intimismo a volte molto esagerato per favorire una nuova spiritualità condivisa. Questo non sostituiva in nessuno modo la meditazione personale o lectio divina propria di ogni singola religiosa, ma la apriva ad uno sguardo mentale più ampio del proprio piccolo orizzonte. Tutto questo, nella vita della chiesa del dopo concilio, nelle parrocchie e nei nuovi gruppi giovanili dei vari movimenti, era una consuetudine normale. Ma nei monasteri, salvo poche eccezioni, credo lo sia diventata solo dopo gli anni 80.

Altro cambiamento importante è stata l’importanza della persona umana prima della futura religiosa. Qualcuno, nei nostri ambiti religiosi, ha pensato che sia stato l’inizio della distruzione del voto di obbedienza, ma non era e non è così. I nuovi documenti che i vertici della chiesa e del nostro ordine ci chiedevano di leggere e discutere e anche da approvare, mettevano chiaramente la persona al primo posto, la sua dignità, dentro un percorso di cammino vocazionale. Ma la resistenza era ed è stata tanta ed oggi, grazie a Dio, credo che da nessuna parte al mondo si chieda più ad una donna che è dentro un percorso formativo, di rinunciare ad essere pienamente sé stessa per essere una icona dei nostri santi! Quello che oggi si chiede ad ogni religiosa, come del resto ad ogni cristiano, è un cammino di conversione, che parte dalla conoscenza di sé, nel bene e nel male, con i talenti ricevuti e con i propri difetti o attraverso le cicatrici delle ferite che la vita non risparmia a nessuno, per confrontarsi con il Vangelo prima e in seguito con l’esperienza carismatica del proprio ordine che intendiamo perseguire con la chiamata vocazionale. Quando San Paolo chiede ai cristiani di rinnovarsi nella propria mente penso che intendesse proprio questo: lasciarsi illuminare da questo cammino di conoscenza di sé stessi per scoprire il fine a cui tendere con l’esperienza monastica contemplativa della relazione con Dio e con le sorelle. Questo è un cammino affascinante e doloroso al tempo stesso, molto realistico eppure contemplativo. Quando nelle nostre comunità si propone qualcosa di nuovo, dal metodo del suono delle campane o dal che cosa cantare alle lodi o alla Messa, ci sono sempre delle ottime e grandi discussioni che ruotano in genere intorno a questi due poli: abbiamo sempre fatto così oppure facciamo cose nuove per le eventuali vocazioni che verranno. E chi la dura la vince, in genere, cioè chi ha più autorità o più dialettica, risolve la questione. Ma molto raramente viene analizzato in profondità quel “si è fatto sempre così” e il suo perché e per come, e peggio non si pensa molto a ciò che si vuole cambiare perché è sufficiente che altre comunità fanno questa cosa o che l’abbia raccomandato qualche padre o madre autorevole, per procedere al cambiamento e all’introduzione della novità!. Insomma, a volte devi combattere contro le ragnatele del tempo e altre contro la moda del giorno! Ma per fortuna c’è sempre qualche voce fuori campo che chiede di più e meglio! E questo proprio grazie alla sana libertà interiore che abita le nostre comunità ogni giorno di più. Infine altra cosa importante che pian piano è cresciuta come una pianta silenziosa dentro i monasteri è stata la scoperta della bellezza della povertà intesa come condivisione di vita. E’ vero che i religiosi e le monache in particolare abitano in case che sono dei castelli, che hanno parchi e giardini immensi di cui godere, che non devono sbattere la testa dalla mattina alla sera per pagare l’affitto e le bollette (anche se in tantissime parti del mondo questo accade nei monasteri come per tutti i comuni mortali e la povertà anche materiale è molto forte!) ma le monache in particolare sono molto amate dalla... Provvidenza! Tutto ciò che hanno non appartiene a nessuna in particolare ma è un bene di tutte! Questo può essere scontato dato che liberamente si è fatto un voto solenne di povertà, ma non sempre è stato così! Una volta anche nei monasteri c’era una certa graduatoria: non erano tutte uguali! Il Concilio ha tolto queste differenze, ha fatto capire che la comunità è una famiglia, dove c’è rispetto, dignità, uguaglianza, condivisione, cura reciproca e senso di appartenenza. Quei beni che Dio ti ha affidati, un giorno ti verranno richiesti, e come il vangelo dei talenti insegna, ognuna di noi è chiamata a custodire, migliorare, lavorare con le proprie mani quel pezzettino di terra che un giorno dove tu hai seminato qualcun altro troverà i frutti e li raccoglierà. Questa scoperta riscoperta evangelica è frutto di un cammino di conversione dove l’egoismo, l’egocentrismo, l’individualismo ha messo in evidenza che i poveri non sono solo fuori dalla porta ma ci sono anche dentro casa, perché quello che io ho e che mi è particolarmente caro, una altra sorella forse non ha la fortuna di averlo e forse se io lo condivido si è felici in due invece che da soli! La solitudine è un aspetto così grande della nostra vita che diventa bellezza solo nella misura in cui dentro la mia vita quotidiana c’è tanta gente! E’ un paradosso ma è così! C’è gente per cui pregare, c’è gente per cui cucinare o cucire, c’è gente per cui seminare nell’orto e per le quali fare la lavatrice e stendere il bucato, c’è gente da festeggiare per un compleanno o da sostenere nei momenti difficili, insomma, tutta questa “gente” è la famiglia, quella che Dio mi ha dato, quella che ho lasciato o quella che ho incontrato e quella che conosco solo dai media! Sono loro che riempiono quella solitudine abitata che 24 ore su 24 vive con me. Sono molto legata a questa famiglia, perché solo attraverso di lei ogni giorno la povertà diventa patrimonio immenso che continuamente circola nell’unica banca che non fallisce mai su questa terra: quella dell’Amore, quella che resta, quella di cui forse un giorno troveremo l’estratto conto in paradiso e anche se ci saranno delle cifre in rosso sono sicura che per quel piccolo segno bianco scolorito che magari si vedrà molto poco, sarà valsa la pena di affidarle la mia vita e di essere stata accolta nella Sua!

Ecco, libertà interiore, capacità di sognare in grande, volontà di rinnovamento mentale, capacità critica di ricerca personale e comunitaria, condivisione de semplicità di vita nel rispetto e nella valorizzazione della persona, povertà che diventa patrimonio di tutti e di nessuna in particolare, questi sono solo alcuni degli aspetti che dentro la clausura il Concilio e il soffio dello Spirito Santo hanno di fatto fare “un salto” nel  muro di cinta e attraversato le grate di ferro per spalancare le porte ad una realtà monastica che ancora oggi è conosciuta solo da pochi, anche all’interno della stessa chiesa.

C’è ancora una cosa che caratterizza fortemente l’esperienza claustrale ed è la semplicità.

A volte mi piace ripetermi alcune frasi del vangelo così come fossero un ritornello di una canzone; avrete cento volte tanto, siate semplici come colombe, voi siete il sale della terra, voi siete la luce del mondo, guardate gli uccelli del cielo, cercate il Regno di Dio, ad ogni giorno basta la sua pena, perché GRANDI COSE HA FATTO PER ME IL SIGNORE!

In quasi 40 anni di vita claustrale ho toccato con mano, nella mia vita e in quella di tante mie sorelle, la verità di queste parole e la semplicità che portano nelle mie giornate

Ecco uno parte dall’esperienza del distacco, da un lasciare tutto e tutti per poi ritrovarsi a cantare e ringraziare per quanto gli viene dato. E non sarà mai abbastanza grande e immenso il mio e nostro Grazie!

Però uno potrebbe anche chiedere: Ma almeno qualcosa di cui lamentarsi e per il quale proprio non c’è nulla da ringraziare, ci sarà pure in monastero?

Eccome se c’è!

Ma per far capire la bellezza di una vita, la verità di un ‘ esperienza, non si può e non si dovrebbe mai partire dal negativo perché invece che far fiorire la gioia potrebbe esplodere solo la depressione e la rabbia! Mi viene in mente la classica immagine di una mamma in attesa del suo bambino! Se aspettare la vita dentro di te significa concentrarsi sulle nausee, sulla pancia che cresce e il corpo che si deforma, le notti insonni, i dolori del parto, le litigate col marito, i pianti e le paure di non farcela, e chi più ne ha più ne metta, penso che questi benedetti 9 mesi ci farebbero vivere giornate d’inferno pazzesco.

Io ho fatto l’esperienza di un parto nella mia vita. Una vita che è stata stravolta totalmente, una vita che ignoravo completamente come l’avrei vissuta, di cui mi ero fatta dei bei film prima di cominciare a viverla e anche dopo! Ma la realtà, la mia realtà concreta, non è mai stata un film!

Sono una persona caratterialmente portata alla critica e per questo è più facile bollarmi come sessantottina! Ne vado orgogliosa e non perdo occasione per ricordarlo a chi vive con me. Anche se questo mi ha portato sempre o per lo meno molto spesso, delle grane notevoli.  All’inizio di queste pagine ho messo in evidenza una Parola del Vangelo San Giovanni: perché abbiate in voi la Vita! Ecco la mia critica e anche la mia consapevolezza dopo tutti questi anni di vita al Carmelo, parte da questa Parola: abbiamo ricevuto davvero in noi la Vita? Per che cosa entriamo, viviamo e restiamo in monastero? Visto da fuori…qualcuno potrebbe dire che si tratta piuttosto di una morte lenta! Qualche santa se l’è cavata con poco, 5 o 7 anni al massimo in monastero e poi dritta in Paradiso. Una malattia, un martirio, una escaltion di virtù fuori dal comune e vai, fine della storia in terra e gloria sugli altari immediata! Ma la maggior parte delle persone che vive questa vocazione fa un lungo cammino e spesso deve fermarsi per un po’ di tempo per riprendere fiato e continuare a dire al Signore e ai fratelli. << Si, lo voglio!>>

Anch’io mi sono fermata lungo il cammino e forse anche queste riflessioni che oggi sto scrivendo sono un modo come un altro per non lasciare che l’acqua della vecchiaia scorra e trascini via tutto. Perché le fermate servono anche a questo: a riprendere fiato, a riprendere coscienza, a lasciarsi alle spalle quello che fa male e guardare davanti dove altri panorami si affacciano al tuo sguardo.

Oggi si parla tanto di Sinodalità nella Chiesa, grazie anche a Papa Francesco che ha promosso il Sinodo universale e  in tutte le chiese particolari si sta riscoprendo a quasi 70 anni di distanza dal Concilio Vaticano II° questo cammino sinodale.

Ecco questa è stata una delle mie prime scoperte fatte in monastero circa 40 anni fa: la Sinodalità comunitaria in monastero non esiste semplicemente. E forse qualcuno potrebbe dirmi che non è essenziale nella vita monastica, che la nostra vita è prevalentemente eremitica ( dimenticando spesso che è anche cenobitica!) che la nostra vita comunitaria è ben regolata dalle nostre Costituzioni, che i nostri Fondatori non volevano queste complicazioni per noi monache, che c’è una Priora e il suo consiglio e questo basta per camminare insieme e per far funzionare il monastero!

A mio avviso non c’è niente di più falso! (Naturalmente non è così per tutte le comunità monastiche, ma nella mia povera e piccola esperienza ho trovato che...le cose spesso vanno più o meno così!)

Se davvero si osservassero le Costituzioni, se si avesse il coraggio di approfondire veramente il pensiero dei nostri Santi, se avessimo nel cuore sentimenti viscerali di fraternità e di condivisione, non faremo un passo senza condividere, con il più piccolo e il più grande, l’immenso tesoro che è stato deposto nei nostri cuori e nelle nostre vite con il dono della vocazione monastica e, io aggiungo, carmelitana!

Perché dico questo? Faccio qualche esempio. Prima del Concilio, nelle nostre comunità c’era una distinzione di gradi e di categorie di persone. 

Chi entrava in monastero poteva essere una monaca di due tipi: suora Conversa o di velo bianco oppure monaca Corista o di velo nero. Questa distinzione non era solo di colori diversi in testa, ma di una vera e propria diversità di diritti e doveri. Non uso la parola “di classe” perché un monastero non è un partito politico, ma di certo metteva in evidenza delle vere e proprie discriminazioni o favoritismi a seconda dello stato a cui si apparteneva.  La scelta di essere l’una o l’altra cosa non era sempre voluta della persona interessata, a volte eri obbligata dal fatto che economicamente non avevi molto da portare in monastero o che la tua cultura era molto semplice e povera di studi o a volte dipendeva dal fatto che la comunità era a numero chiuso, come si direbbe ora, e le sovrannumerarie potevano essere accettate solo come converse!  Questo metteva nelle condizioni di destinare le sorelle converse ai servizi più umili e faticosi dei monasteri, come il bucato, la cucina, l’orto e le pulizie più faticose, mentre le Coriste erano impegnate nel ricamo e nel cucito o negli uffici chiamati “maggiori” come sacrestia, portineria, economia e formazione delle novizie! Per me, giovane sessantottina, questa fu la prima cosa che mi scandalizzò fortemente. Per fortuna scoprii subito che non in tutte le comunità si viveva allo stesso modo, che tanti monasteri avevano cominciato la revisione delle proprie costituzioni, dietro la spinta dei documenti conciliari, e avevano eliminato questa distinzione mettendo in risalto l’unicità della vocazione con uguali diritti e doveri e capacità di responsabilità. In seguito si dovette affrontare però un bel problema pratico e concreto: Nei monasteri, con la riduzione delle vocazioni e la conseguente sparizione dai monasteri delle sorelle Converse, non era facile assegnare gli uffici  più umili  a chi per 30-40-50 anni non aveva mai fatto la cucina, o il bucato, non era in grado di fare un sugo o il classico uovo fritto per tutta la comunità e meno che meno sapeva usare quel mostro rumoroso che cominciava ad essere un componente essenziale della vita monastica: la lavatrice!!! Non parliamo poi dell’aspirapolvere distruggitrice del silenzio monastico! Questo, in forma minore, è ancora un problema per chi entra in monastero: spesso le nostre giovani o meno giovani non sono capaci di una propria vita autonoma, sia perché il consumismo ci ha abituati a prendere dai supermercati tutto il cibo già pronto e l’usa e getta evita stress e fatiche superflue, per cui quando le mandi in cucina...se non ci sono più le anziane figure esperte del settore, non hanno nemmeno chi in loco possa aiutarle a fare questo servizio! Oggi nei nostri monasteri è entrata con forza la tecnologia a salvare…la situazione e la pelle, ma credo che nei corsi di formazione della vita monastica si siano aggiunte delle voci prima impensabili: cucina, coltivazione biologica, informatica o infermieristica!

Altra cosa non facile e per nulla scontata era il discernimento per il rinnovo delle cariche triennali della Priora e del suo Consiglio.  Qui…il si è sempre fatto così, raggiungeva o forse ancora raggiunge in qualche monastero il suo alto grado di potenza! Un vero e proprio comitato carrieristico influenzava le “libere” elezioni per il rinnovo delle alte cariche.  Una Priora stava in carica da 6 ai 12 anni a seconda di chi riusciva ad avere la dispensa nelle alte sfere Vaticane, e in ogni caso, quando finiva il mandato veniva eletta la stessa sorella che per 3 anni avrebbe dato il cambio alla precedente per poter poi riprendere il suo posto alla fine del mandato legale. Stessa cosa avveniva per il consiglio, difficilmente, a meno che non sopraggiungesse sorella morte, cambiava e questo significava che la maestra era in carica per almeno 30 anni (con la scusa che non tutti hanno il carisma per formare le novizie e quindi era meglio non cambiare e di conseguenza…nemmeno fare lo sforzo di formare una eventuale prossima formatrice per tempo!!!); stessa cosa per quanto riguarda la sottopriora o l’economa! Insomma, la vita del monastero, per un notevole spazio di tempo, in bene o in male, andava avanti con la stessa forma mentale di condurre la vita di una comunità senza troppi scossoni. Ma se per volontà di Dio, sorella morte o la malattia interrompeva questo menage a 4 o 5, allora i problemi erano forti. Chi doveva assumere la responsabilità di questa conduzione non era preparata in nessun modo a farlo, nonostante fosse in monastero da 40 o 50 anni e in pochissimo tempo l’equilibrio conventuale veniva messo in grande pericolo. Oggi, per fortuna, la maggior parte delle comunità monastiche hanno un altro modo di pensare e una delle cose che sempre più sta cambiando le nostre comunità sono le scuole per formatori alle quali finalmente anche le monache di clausura partecipano.

Ecco questi  sono solo alcuni aspetti che a volte rendono la nostra vita religiosa negativa e non fanno esplodere quella VITA che il Signore ha voluto donarci, ma è già molto importante averli affrontati col tempo, aver desiderato di voler cambiare questa mentalità e aver trovato lungo il cammino fratelli e sorelle che hanno condiviso, ascoltato, accolto e fatto un serio discernimento per far esplodere di bellezza e di gioia questa vocazione. In questi ultimi anni, col suo servizio alla chiesa e al mondo intero, Papa Francesco ha illuminato e amato tantissimo il nostro cammino.  Non ha mai perso occasione per orientare la vita consacrata e quella contemplativa verso lo spirito essenziale e profetico del Vangelo. Forse anche lui, negli anni in cui è stato giovane o maturo religioso ha sognato in grande una vita più vera, più autentica e più gioiosa per la vocazione religiosa. Avrei proprio un bel sogno nascosto in fondo al cuore : poterlo abbracciare una sola volta nella mia vita per dirgli solo un GRAZIE  veramente forte che sento sempre più nel mio cuore per la sua parola e il suo magistero. Ma soprattutto per la sua testimonianza.  So che non potrà forse mai avverarsi qui in terra, ma chissà, in cielo un giorno lo incontrerò e potrò abbracciarlo. Ancora ieri, parlando della nostra vita, diceva questo:<< Nel discernere e nell’accompagnare ci sono alcune attenzioni da tenere sempre vive. L’attenzione ai fondatori che a volte tendono ad essere autoreferenziali, a sentirsi gli unici depositari o interpreti del carisma, come se fossero al di sopra della Chiesa. L’attenzione alla pastorale vocazionale e alla formazione che si propone ai candidati. L’attenzione a come si esercita il servizio dell’autorità, con particolare riguardo alla separazione tra foro interno e foro esterno – tema che a me preoccupa tanto –, alla durata dei mandati e all’accumulo dei poteri. E l’attenzione agli abusi di autorità e di potere. >>

Ecco, essere attenti! Credo sia questa la parola chiave, non dormire sul "si è sempre fatto così" per trascinarsi lentamente verso una depressione che inevitabilmente ucciderà la nostra giornata e farà chiudere i monasteri prima ancora che qualcuno venga a metterci i sigilli fuori. Ma accogliere e discernere perché il Signore continua a volerci dare LA VITA! Non possiamo accogliere solo perché così facciamo numero e non chiudiamo il monastero, facendo la bella faccia a chi viene ancora da noi chiamate dal Signore come è stato per ciascuna di noi, comportandoci per qualche mese con sorrisi e abbracci e poi chiedendo loro di essere loro ad accogliere noi in nome di un‘obbedienza o di un distacco che  non solo non è giusto ma nemmeno evangelico! Questa è ipocrisia o nel migliore dei casi è quell’essere zitelle che Papa Francesco ci chiede ogni volta di non essere!

Ma se abbiamo davvero il coraggio e la voglia e il sogno e il desiderio di testimoniare con tute le nostre forze che abbiamo ricevuto una vocazione splendida e un dono immenso e vogliamo condividerlo, allora davvero la nostra vita sarà quel polmone verde nel mondo che darà ossigeno e speranza ad ogni uomo o donna sulla terra.

 Si, perché questa vocazione ti cambia, ti fa appunto vedere un campo di grano e un fiore che sboccia nel cuore dei fratelli facendoti responsabile della loro gioia.